


Il sistema che le banche dei tuoi clienti (banche emittenti) utilizzano per autenticarli non dipende da noi. In compenso, possiamo aiutarti a migliorare l’esperienza dei tuoi acquirenti mentre inseriscono i dati della carta di credito online! PayPlug ti propone:
Il tasso di conversione del tuo sito web riflette le performance di quest’ultimo, così come tutti gli sforzi che fai per migliorarlo. La nostra promessa: conservarlo!
Grazie al nostro Smart 3-D Secure, le esenzioni dall’autenticazione forte sono state considerate come appropriate, tutelando pertanto il nostro tasso di frode globale. Possiamo quindi presupporre che le banche emittenti saranno progressivamente sempre più disposte ad applicare un’autenticazione senza attrito alle transazioni degli e-merchant che usufruiscono della nostra soluzione di pagamento.
Qualora la banca emittente dovesse richiedere un’autenticazione forte per una transazione sottoposta al 3DS 1 con una richiesta di autenticazione senza attrito (soft decline), la nostra soluzione di pagamento sarà in grado di visualizzare le schermate necessarie per questo tipo di autenticazione. Non si può dire lo stesso per la maggior parte dei fornitori di servizi di pagamento!
Dal 2019, tutti i nostri moduli sono conformi alla PSD2. Ogni giorno, prestiamo particolare attenzione ad ogni cambiamento derivante dall’applicazione della direttiva e facciamo tutto il necessario affinché le transazioni dei nostri e-merchant contengano le informazioni richieste dal 3-D Secure 2.
Per conformare il tuo negozio alla PSD2, devi semplicemente scaricare la versione più recente dei nostri moduli di pagamento. Non devi fare nulla da solo. Facile, no?
PayPlug fa parte del gruppo BPCE, che emette il 20% delle carte di credito sul mercato francese. Beneficiamo quindi di informazioni esclusive sull’evoluzione dell’applicazione della direttiva, il che ci permette di essere particolarmente reattivi e di mantenere la conversione dei nostri e-merchant a tassi elevati.
La PSD2 è in via di attuazione graduale. Ci impegniamo ad aggiornare regolarmente questa sezione con 3 informazioni chiave per comprendere al meglio le sfide della direttiva.
Entrata in vigore il 14 settembre 2019, la Direttiva sui servizi di pagamento 2 (PSD2) mira ad aumentare la sicurezza dei pagamenti online, rendendo più rigorosa l’autenticazione degli acquirenti che effettuano pagamenti tramite carta di credito.
La PSD2 non si applica ai pagamenti di importo inferiore a 30 euro, fino a un limite di 100 euro al giorno e 5 transazioni consecutive; ai pagamenti ricorrenti o al telefono.
Autenticazione forte: il sistema 3-D Secure è stato sostituito dal 3-D Secure 2.0, che garantisce una migliore sicurezza e una maggiore fluidità per gli acquisti online. Gli SMS sono stati rimpiazzati dalla convalida della transazione tramite l’applicazione mobile della banca del pagatore.
Autenticazione senza attrito: la PSD2 prevede che i fornitori di servizi di pagamento e le banche dei clienti si scambino un numero elevato di dati (oltre 150) per ogni transazione, permettendo in alcuni casi l’autenticazione senza alcun intervento da parte del cliente.
La decisione di applicare un determinato tipo di autenticazione spetta alla banca del cliente (chiamata banca emittente).
Sei responsabile del rimborso di una transazione in caso di controversia solo in caso di autenticazione frictionless richiesta e poi concessa dalla banca emittente.
Conosci la nostra offerta
per il commercio conversazionale?
Conosci la nostra offerta per l'e-commerce?