PSD2: ottimizza la tua performance in modo sicuro

Con Payplug proteggi le tue transazioni e semplifica l’esperienza di pagamento dei tuoi clienti.

PSD2 : breve promemoria

Entrata in vigore il 14 settembre 2019, la Direttiva sui servizi di pagamento 2 (PSD2) mira ad aumentare la sicurezza dei pagamenti online rafforzando l’autenticazione dei clienti finali che effettuano acquisti tramite carta di credito.

Punto chiave

Proteggere al meglio consumatori e venditori dalle frodi online.

Condizioni per un’autenticazione forte valida

Per essere considerata come “valida”, l’autenticazione forte deve basarsi su almeno 2 dei 3 criteri seguenti:

Conoscenza

Informazioni che solo l’utente conosce (PIN, password, ecc.)

Possesso

Informazioni che solo l’utente possiede (carta, telefono cellulare, ecc.)

Inerenza

Informazioni sul riconoscimento dell’identità dell’utente, identificazione biometrica (impronte digitali, riconoscimento facciale o vocale)

Transazioni che non sono sottoposte ad autenticazione forte

Autenticazione forte o senza attrito?

In seguito all’introduzione del nuovo protocollo 3DS v2, spetta alle banche emittenti decidere se attivare o meno l’autenticazione forte. Tuttavia, in qualità di esercente, puoi indicare la tua preferenza.

Autenticazione: Richiedi l’autenticazione forte.

Percorso senza attrito: Richiedi l’autenticazione frictionless per favorire la conversione.

autenticazione forte

Favorire il percorso senza attrito o “frictionless”

Tutti i nostri moduli sono conformi alla PSD2. Ogni giorno prestiamo la massima attenzione ai cambiamenti che la direttiva comporta e facciamo il necessario per assicurarci che le transazioni effettuate dai nostri e-merchant prevedano tutti i dati richiesti nell’ambito del 3-D Secure v2. Proponiamo anche una serie di strumenti volti a configurare facilmente le loro preferenze.

Smart 3-D Secure

Lo Smart 3-D Secure utilizza il machine learning per identificare i pagamenti a rischio e ottimizzare la conversione, in base al profilo di rischio. Questa tecnologia si basa su un algoritmo ottimizzato in continuazione e su un’analisi del rischio effettuata per ogni transazione, al fine di attivare la richiesta giusta: “autenticazione forte” o “percorso senza attrito”.

Opzione Soglia Manuale

Scegli l’importo al di sotto del quale vuoi richiedere un percorso senza attrito (fino a un massimo di 250€).

Mettiamo a tua disposizione una serie di funzionalità che ti permettono di ottimizzare il tuo tasso di frode

95% tasso medio di accettazione constatato dai nostri clienti

Dati Payplug, 2024

+7 punti aumento del tasso frictionless per i pagamenti con CB rispetto alla media del mercato

Dati CB, 2023

96% tasso di accettazione netto per le transazioni frictionless

Dati Payplug, 2024

Glossario tecnico

Una direttiva che si compone  due parti: la prima relativa all’apertura dei dati bancari per promuovere l’innovazione e la concorrenza; la seconda per rendere più sicuri i pagamenti online e ridurre al minimo le frodi.

Requisiti tecnici introdotti dalla PSD2, che comportano cambiamenti al modello e al metodo di autenticazione utilizzato per garantire i pagamenti online.

Richiesta di autenticazione forte che deve basarsi su almeno due elementi indipendenti e relativi all’acquirente: conoscenza (es. password), possesso (es. telefono), inerenza (es. biometria)

Protocollo tecnico che sostituisce il 3DS v1, con nuovi campi che devono essere integrati dall’esercente, dal TAP/PSP e dall’emittente. Permette, tra l’altro, di trasmettere le tue richieste di esenzione.

Analisi del rischio in tempo reale della transazione che porta a una raccomandazione (richiesta di esenzione o autenticazione forte).

Si tratta di non aggiungere ulteriori passaggi al percorso di acquisto del cliente. I dati scambiati tra l’esercente e la banca sono sufficienti a garantire l’identità del cliente.