xYou are currently visiting Payplug website in italian.Go to english version

Diversi metodi di pagamento in Italia, vantaggi e svantaggi

Avatar
Posted on 12 Agosto 2021
Reading Time: 11 minutes

Sei sicuro/a di conoscere i diversi metodi di pagamento a tua disposizione? Che sia online o in negozio, proporre metodi di pagamento diversi e adatti al tuo target di riferimento è fondamentale per il tuo business. In caso contrario, correresti il rischio di perdere i tuoi clienti proprio nella tappa finale del customer journey!

Ti proponiamo di passare in rassegna i principali metodi di pagamento esistenti per analizzarne vantaggi e svantaggi.

Carta di pagamento

carta di pagamento

 

Secondo uno studio condotto da Mastercard nel 2020, le carte di pagamento sono diventate lo strumento di pagamento preferito dagli italiani: l’80% le usa di frequente per fare acquisti nei negozi e online, contro solo il 70% nel giugno 2020. 

Questa “passione” improvvisa dipende da vari fattori tra cui:

  • la crisi sanitaria, che ha costretto gli italiani a fare gli acquisti da casa e quindi a usare metodi di pagamento digitali;
  • il piano “Italia Cashless” messo in atto dal governo per incoraggiare l’uso delle carte di pagamento. Dal 1° gennaio 2021, i consumatori beneficiano di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati con carte di pagamento in negozi, bar, ristoranti e supermercati (sono invece esclusi gli acquisti online).

Qualunque sia il tuo settore di attività, è ormai indispensabile proporre questo metodo di pagamento ai tuoi clienti. Grazie a Payplug, puoi accettare facilmente e immediatamente i pagamenti tramite carta grazie ai nostri moduli chiavi in mano.

Buono a sapersi: le soluzioni di pagamento non sono tutte compatibili con gli stessi circuiti, dovrai quindi tenere conto di questo criterio prima di effettuare la tua scelta. I principali attori del mercato sono:

  • Visa: il leader mondiale in termini di emissione delle carte di pagamento, con una quota di mercato pari al 60% (Reuters). Se vuoi accettare un solo tipo di carta, scegli questa; 
  • Mastercard: il secondo più grande leader al mondo, detiene il 30% del mercato. Offre una vasta gamma di carte di credito e debito per soddisfare il maggior numero di persone possibile;
  • American Express: a differenza dei suoi due diretti concorrenti, si rivolge a una clientela “benestante” (stipendio lordo minimo: 20.000€ all’anno) e detiene solo l’8% del mercato.

Va detto che in Italia le carte prepagate sono molto diffuse, soprattutto tra i giovani. Sono ricaricabili, non necessitano l’apertura di un conto corrente e sono direttamente collegate ad un circuito: la carta prepagata Postepay di Poste Italiane, ad esempio, è accettata ovunque siano accettate le carte Visa e Mastercard. 

Ricordati di mettere ben in evidenza i tipi di carte di pagamento che accetti sul tuo sito web (con il marchio Payplug, ad esempio) o in negozio.

 
metodi di pagamento

Vantaggi delle carte di pagamento:

  • Flusso di cassa ottimizzato: anche se il cliente non ha abbastanza fondi sul proprio conto, se la transazione è accettata, sei sicuro di essere accreditato e di ricevere i tuoi fondi in tempi brevi.
  • Svariate funzionalità: le soluzioni di pagamento che ti permettono di incassare le transazioni con carta di pagamento sul tuo sito web, offrono di solito una serie di strumenti per ottimizzare il tasso di conversione: pagine di pagamento personalizzabili, pagamento 1-click, pagamento differito, pagamento a rate. Hai solo l’imbarazzo della scelta!
  • Eleggibilità al credito d’imposta: a determinate condizioni, puoi beneficiare di un credito d’imposta del 30% sulle commissioni pagate per le transazioni e sui costi di abbonamento relativi all’uso di una soluzione che ti consenta di accettare pagamenti con carta online. 

Svantaggi: 

  • Spese limitate: se vendi prodotti costosi, per esempio nel settore B2B, ti consigliamo di accettare anche i bonifici bancari.
  • Spese di transazione: si tratta della commissione di interscambio (o CIP), ossia la somma di denaro addebitata dalla tua banca ogni volta che un cliente paga con la carta. La CIP prevede un costo variabile, che le banche sono libere di scegliere, e uno fisso determinato per legge.

Contanti

metodi di pagamento

In Italia, il contante è sovrano: nel 2019, l’82% delle transazioni in negozio è stato pagato in contanti (Banca Centrale Europea). Tuttavia, le misure del governo e l’uso crescente dei metodi di pagamento digitali stanno invertendo la tendenza. Secondo uno studio Mastercard condotto nel 2020, il 45% degli italiani ha diminuito l’utilizzo dei contanti, il 10% lo ha abbandonato totalmente.

Vantaggi dei contanti: 

  • Veloce e facile da usare: con i pagamenti in contanti, incassi immediatamente la somma di denaro e hai quindi una migliore visione del tuo flusso di cassa. 
  • Senza costi: proprio per questo motivo alcuni negozianti fissano un importo minimo per i pagamenti con carta in negozio. Questa pratica è legale se l’informazione è messa ben in evidenza. In compenso, potrebbe farti perdere dei potenziali clienti che non hanno contanti o che preferiscono pagare con la carta anche per piccoli importi.

Svantaggi:

  • Spese limitate: in Italia, attualmente, i pagamenti in contanti sono limitati a 2.000 euro, ma questa soglia sarà abbassata a 1.000 euro dal prossimo gennaio 2022.
  • Tempo di incasso più lungo: i pagamenti in contanti possono richiedere più tempo. Il cliente cerca i soldi nel portafoglio, controlla il reso, ecc. Il che potrebbe tradursi in una lunga coda alla cassa del tuo negozio. 
  • Rischio di frode e furto: nel 2019, la Banca centrale europea ha ritirato dalla circolazione 559.000 banconote false. Il rischio di frode è quindi una realtà, così come il rischio di furto. 

Portafoglio elettronico

pagare online

Il portafoglio elettronico (o e-wallet) è un sistema o un’applicazione che ti permette di acquistare online, effettuare e ricevere bonifici tramite computer, smartphone o tablet. È alimentato dal conto corrente bancario dell’utente. L’acquirente deve semplicemente inserire il proprio login e la password per convalidare l’acquisto online.

Negli ultimi anni sono nate molteplici soluzioni e-wallet, ma le più note in Italia sono: PayPal, con 8,7 milioni di utenti attivi, e Satispay, che ha superato il milione di utenti in 2020!

Vantaggi dell’e-wallet:

  • Fluidità dei pagamenti: il percorso di acquisto è più veloce dato che il cliente non deve inserire i propri dati bancari per pagare online, bastano login e password.
  • Soluzione dematerializzata al 100%: per concludere l’ordine, l’acquirente non ha bisogno di avere con sé la propria carta di pagamento. Può quindi effettuare acquisti in qualsiasi momento, dal proprio telefono cellulare o computer. 

Svantaggi: 

  • Spese di transazione elevate: la commissione addebitata per ogni pagamento dalle soluzioni e-wallet è in generale più alta rispetto a quella per le transazioni con carta.
  • Chargeback frequenti: la percentuale di acquirenti che contestano le transazioni effettuate tramite e-wallet è più alta rispetto agli altri metodi di pagamento, l’esercente deve quindi effettuare un numero elevato di rimborsi.

Pagamento mobile

paiement mobile

Il pagamento mobile si riferisce a tutte le transazioni effettuate con uno smartphone, sia online che di persona. L’importo può essere addebitato sul conto corrente bancario del pagatore, sulla bolletta dell’operatore telefonico o un portafoglio elettronico, come: Apple Pay o Google Pay.

Per accettare i pagamenti mobili in negozio, il tuo terminale di pagamento deve essere equipaggiato con la tecnologia NFC, proprio come per i pagamenti senza contatto. 

Vantaggi del pagamento mobile:

  • Plafond di spesa elevato: durante il lockdown il carrello medio degli acquisti da cellulare è aumentato, probabilmente anche perché i consumatori si sono resi conto che possono effettuare acquisti per un importo superiore a 50 euro, contrariamente alle carte senza contatto. Utilizzando Google Pay e Paylib, ad esempio, l’unico limite è il plafond della carta registrata sull’App.
  • Veloce e pratico: per pagare un acquisto online con il proprio smartphone, il tuo cliente non deve inserire il numero della carta, essendo già registrato nella sua App. Anche i pagamenti in negozio sono semplificati visto che può pagare senza contatto.

Svantaggi:

  • Batteria scarica: i tuoi clienti non saranno in grado di pagare se la batteria del loro smartphone è scarica. Meglio proporre questo metodo di pagamento parallelamente ad altri. 
  • Sensibilizzazione necessaria: i consumatori sono ancora diffidenti nei confronti dei pagamenti mobili. Furto, hacking dei dati bancari sono un esempio delle paure che li tormentano. Rassicurali in merito alla sicurezza di questo metodo di pagamento.

Contrassegno

momento della consegna.

Il contrassegno permette di ordinare un prodotto online per poi pagarlo al momento della consegna. Si tratta di un metodo di pagamento molto apprezzato dagli acquirenti che non sono abituati a fare acquisti online. Proporlo sul tuo sito web può quindi contribuire a rassicurarli in occasione del loro primo acquisto.

Vantaggi del contrassegno:

  • Rassicurazione: questo metodo di pagamento può aiutarti a superare eventuali ostacoli all’acquisto, rassicurando anche i clienti più recalcitranti. Può inoltre rivelarsi particolarmente utile se il tuo brand è ancora poco conosciuto.
  • Alternativa al pagamento online: alcuni visitatori potrebbero non essere in grado di pagare sul tuo sito web poiché non hanno una carta di pagamento o un e-wallet

Svantaggi: 

  • Rischio di insoluto: se il cliente non è presente al momento della consegna, non ha la somma richiesta o si rifiuta di pagare l’acquisto, perderai il costo della spedizione andata-ritorno, i costi di recupero e il mancato guadagno dovuto all’annullamento della vendita.
  • Costi supplementari: il pagamento alla consegna, essendo un servizio accessorio, comporta dei costi legati alla sua raccolta e gestione. Questi costi variano a seconda del fornitore di servizio e delle opzioni scelte per la consegna (pagamento immediato, ad esempio).
  • Tempo di elaborazione: bisogna attendere 7-25 giorni per ricevere l’accredito dell’importo da parte del trasportatore, senza contare i tempi di consegna. I fondi saranno quindi a tua disposizione molto tempo dopo la ricezione dell’ordine, il che potrebbe influire negativamente sul tuo flusso di cassa. 

Bonifico

acquistare online

Il bonifico bancario è lungi dall’essere il metodo di pagamento più diffuso, dato che nel 2016 ha rappresentato solo il 2% delle transazioni online. Nonostante tutto, è un must per i commercianti B2B. Come funziona? Tu emetti una fattura che riporta le tue coordinate bancarie, poi la invii all’acquirente per il pagamento.

Vantaggi del bonifico:

  • Senza costi: fatta eccezione per i bonifici emessi al di fuori dell’Unione Europea, non ti sarà addebitata nessuna commissione. Un vantaggio non da poco, visto che le somme trasferite tramite bonifico bancario sono in genere consistenti!
  • Tasso di fallimento ridotto: dato che il bonifico consiste nel trasferimento di denaro da un conto corrente bancario a un altro, il tasso di fallimento è relativamente basso.
  • Plafond di spesa elevato: a seconda della banca, la somma massima di un trasferimento può arrivare fino a 50.000 euro al giorno. È quindi superiore ai metodi di pagamento presentati in precedenza.

Svantaggi: 

  • Insoluti e pagamenti in ritardo: la lentezza nell’elaborazione dei bonifici può comportare pagamenti in ritardo e persino fatture non pagate, il che potrebbe avere un impatto negativo sul tuo flusso di cassa.
  • Customer experience: mentre un pagamento con carta è semplice e veloce, un bonifico richiede un iter ben più complesso per l’acquirente. Inoltre, il fatto di dover contattare regolarmente il cliente per ottenere il pagamento potrebbe nuocere alla vostra relazione.

Per le fatture ricorrenti, prendi in considerazione l’addebito diretto che ti permette di richiedere il pagamento senza alcun intervento da parte del cliente. È tuttavia indispensabile un mandato di addebito diretto SEPA.

Conclusione

Speriamo che questa panoramica dei principali metodi di pagamento ti sia utile per scegliere quelli che meglio rispondono alle tue esigenze e alle aspettative dei tuoi clienti.

Tieni ben presente che il 59% degli acquirenti abbandona il carrello se il loro metodo di pagamento preferito non è disponibile (Converteo). Una vera e propria sfida per il tuo business!

Domande in merito all’ottimizzazione dei pagamenti e delle vendite? I team Payplug sono a tua disposizione, non esitare a contattarci.

Condividi questo post
TwitterFacebookLinkedInCopy Link

Write a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questi articoli potrebbero interessarti